
Acqua su Marte: lo strumento italiano Marsis a bordo di Mars Express si aggiorna
È tempo di aggiornamento per Marsis: lo strumento italiano a bordo della sonda Marx Express impegnato, per quasi due decenni di attività, nella ricerca di acqua
È tempo di aggiornamento per Marsis: lo strumento italiano a bordo della sonda Marx Express impegnato, per quasi due decenni di attività, nella ricerca di acqua
La Commissione Europea ha adottato la Nuova Agenda Europea per l’Innovazione. L’iniziativa punta a rafforzare l’ecosistema delle start-up europee, agevolando lo sviluppo e l’immissione sul mercato
Sono tre giovani ricercatori italiani i vincitori del Virgo Award: il premio promosso dalla collaborazione internazionale Virgo, che riunisce gli scienziati al lavoro sul grande interferometro
Con un nuovo accordo relativo alla piena operatività del progetto SIASGE, il Sistema satellitare Italo-Argentino per la Gestione delle Emergenze Ambientali e lo Sviluppo Economico, si
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) hapubblicato il documento finale del tavolo tecnico istituito dal Ministro Maria Cristina Messa con l’obiettivo di elaborare la Strategia
Promuovere la collaborazione ibrida tra scienza, tecnologia e arte, mettendo in dialogo ricercatori e artisti per sondare le grandi sfide del nostro tempo: attorno a questo
La responsabilità, l’etica, il rapporto tra scienza e società, la comunicazione in situazioni di incertezza e complessità, la ricerca transdisciplinare, l’apertura della scienza. Sono questi alcuni
Con l’annuncio della premiazione delle cinque migliori tesi di laurea magistrale attinenti alle misurazioni di precisione o a studi di fenomeni o tecnologie in grado di
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha pubblicato un bando del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) articolato in due linee, destinato a giornalisti. La