
Terremoti e intelligenza artificiale: da OGS e INGV un algoritmo per prevedere forti repliche sismiche
Quando si verifica una scossa sismica di forte intensità, poter stimare in modo attendibile la probabilità di successive forti repliche

Quando si verifica una scossa sismica di forte intensità, poter stimare in modo attendibile la probabilità di successive forti repliche

L’Osservatorio vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il più antico osservatorio vulcanologico al mondo – fondato nel 1841

È online in una veste completamente rinnovata e dotata di nuove funzionalità il sito del Database of Individual Seismogenic Sources

Monitorare l’impatto umano sull’ambiente e il territorio, misurando l’effetto dei cambiamenti climatici e controllando la gestione

È integralmente a cura dell’Università di Camerino (UNICAM) il nuovo centro di ricerca Chemistry Interdisciplinary Project

Un contributo rilevante per una valutazione della pericolosità vulcanica dell’area flegrea arriva da un nuovo studio

Nei primi istanti in cui parte un’eruzione vulcanica viene emesso un suono basso e costante da