Ricerca e innovazione a portata di click

Generic selectors
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
articolo
pagina

Ricerca e innovazione a portata di click

Generic selectors
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
articolo
pagina

Tag correlati:

Summer School Codiger

Summer School CODIGER, edizione 2025 Napoli

Dal 22 al 24 ottobre si svolgerà a Napoli l’edizione 2025 della Summer School del CODIGER, la Conferenza permanente dei Direttori generali degli Enti Pubblici di Ricerca.

Il titolo è “Governare la Ricerca: dalla semplificazione del 218/16 alla capacità di cambiamento” e i temi al centro delle tre giornate sono vari e si focalizzeranno principalmente sulle Performance della Ricerca, la Sicurezza dei dati, l’innovazione e la competitività, il valore degli Enti Pubblici di Ricerca.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca sarà presente nella giornata del 24 ottobre con interventi a cura del Dott. Gianluigi Consoli, Direttore della Direzione generale dell’Internazionalizzazione e della Comunicazione, della Dott.ssa Melissa Valentino, Direttrice Vicaria della Direzione generale della Ricerca e della Dott.ssa Sara Rossi, Dirigente dell’Ufficio IV, Direzione generale Ricerca.

I temi trattati saranno il nuovo ordinamento professionale della ricerca, la performance, la formazione, Accrual Accounting e prinicipi ITAS, la sicurezza dei dati, l’innovazione e la competitività, il valore degli Ennti di ricerca (D.Lgs 218/2016).

In particolare, l’intervento di Sara Rossi si inserisce nel panel di respiro europeo dal tema “I prossimi programmi”, insieme a Salvatore De Vita, Consigliere economico della Commissione Europea e a Marco Falzetti, Direttore di APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca europea.

Sarà l’occasione per raccontare cosa è stato fatto con i fondi del PN Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027, le iniziative in programma, con particolare riferimento a STEP – Strategic Technologies for Europe Platform e infine concludere con una riflessione aperta sulle politiche per la ricerca e l’innovazione che saranno al centro del prossimo ciclo di programmazione 2028-2034.

Programma

Ministero dell'Università
e della Ricerca